Ecco dieci consigli semplici e utili per far durare gli occhiali più a lungo
Togliete la montatura sempre con due mani.
Non appoggiate mai gli occhiali sulle lenti per non graffiarle.
Pulite le lenti da ditate e leggere tracce di unto con microfibra speciale fornita con gli occhiali.
Pulite le lenti da polvere, sabbia e altre tracce di residui “duri”, che possono facilmente graffiarle, solo dopo aver sciacquato accuratamente gli occhiali con un getto di acqua fredda (il calore rovina l’antiriflesso); asciugate con altrettanta cura montatura e lenti utilizzando un panno o un fazzoletto di cotone.
Evitate di far subire alle lenti i cosiddetti “shock termici” cioè forti sbalzi di temperatura improvvisi; per esempio, quando rientrate a casa d’inverno con le lenti fredde, fate attenzione a non esporre gli occhiali a getti d’aria molto calda come quella che esce da un elettrodomestico appena spento o dal forno o, ancora, dalla pentola quando scolate la pasta.
Non lasciate gli occhiali sul cruscotto della macchina sotto il sole, soprattutto se con lenti in plastica antiriflesso.
Evitate di indossarli in ambienti molto caldi quali sauna e bagno turco.
Quando siete dal parrucchiere, non lasciate gli occhiali appoggiati su una mensola perché la stessa lacca presente nell’aria si deposita sulle lenti; meglio quindi metterli nell’astuccio.
Portate spesso gli occhiali al vostro ottico di fiducia per una pulizia approfondita se vi accorgete che si sono depositate sulle lenti sostanze difficili da asportare; i casi più frequenti sono quelli della lacca per capelli e della vernice.
Le lenti cosiddette “antigraffio” sono lenti indurite, quindi un po’ più resistenti ai graffi rispetto alle lenti senza tale trattamento, ma questa proprietà non le rende immuni dall’insidia dei graffi. Quindi, abbiate sempre cura delle vostre lenti.